L’Intersezione Tra Hip Hop E Cannabis – Esplorare Il Legame Tra Due Fenomeni Culturali

È difficile pensare che la cultura hip hop non faccia riferimento all’erba a un certo punto della sua storia. La sua nascita negli anni ’70, nel Bronx di New York, è stata la base di un fenomeno sociale e culturale che ancora oggi continua ad avere un’innegabile influenza sulla musica, la moda, il linguaggio, l’educazione e l’arte. Grandmaster Flash e i Furious Five sono stati considerati i motori dell’innovazione del genere. Da movimento underground, l’hip hop si è fatto strada nella hall of fame e nelle playlist più popolari. E come il ritmo stesso della Marijuana. Ascoltiamolo.

COME LA CANNABIS HA INFLUENZATO L’HIP HOP – E VICEVERSA

Si sa che l’hip hop e l’erba camminano insieme sulla terra, profondamente legati. Per molti artisti farsi le canne è considerato un rito di passaggio. È stata anche una fonte di ispirazione creativa per alcune delle canzoni più iconiche del genere. Spesso viene rappresentata come un modo per rilassarsi e sfuggire alla dura realtà della vita nei quartieri poveri.  Ma il rapporto dell’hip hop con la fogliolina verde va oltre la semplice musica. Gli artisti hanno avuto un ruolo significativo nel processo di normalizzazione dell’uso della Cannabis e nel contribuire a plasmare il movimento per la legalizzazione.

L’erba ha iniziato a comparire nei testi del genere nei primi anni ’80 con canzoni come “P.S.K. (What Does It Mean?)” di Schoolly D e “Planet Rock” di Afrika Bambaataa & The Soulsonic Force. Method Man dei Wu-Tang Clan è stato uno dei primi artisti a esprimere pubblicamente la sua adorazione per la Marijuana, ma è stato solo con l’album di debutto di Dr. Dre “The Chronic” nel 1992 che la Marijuana è stata celebrata come un’icona culturale. Nell’album, Dre ha reso popolare il termine “blunt” e ha messo il fumo sotto i riflettori, rendendolo parte integrante della cultura hip hop. La copertina dell’album includeva persino l’immagine di una foglia di Marijuana. Snoop Dogg, che ha partecipato a diversi brani dell’album, ha pubblicato il suo album da solista, “Doggystyle”, nel 1993. Anche la copertina del suo album riportava la fogliolina verde.

Uno dei motivi per cui la Marijuana non era particolarmente popolare fino a quel momento è che l’epoca precedente era stata dominata dalla cocaina. L’erba veniva usata, ma la sua fama esisteva principalmente solo all’interno della cultura reggae. Inoltre, era associata al movimento hippie, ma non aveva praticamente nulla a che fare con la vita che si andava evolvendosi intorno alle feste di quartiere a New York.

Ma poi è arrivata l’età dell’oro dell’hip hop e da allora innumerevoli artisti hanno iniziato a menzionare l’erba nelle loro canzoni, tra cui TuPac, Cypress Hill e Wiz Khalifa. E non si sono limitati a renderla popolare attraverso i testi, ma sono stati anche schietti sostenitori della legalizzazione della Cannabis. Nel 2012, Snoop Dogg ha persino lanciato una propria linea di prodotti a base di Marijuana chiamata Leafs by Snoop, mentre Wiz Khalifa ha un proprio marchio di prodotti a base di CBD chiamato Khalifa Kush. Con la crescente accettazione della Cannabis, si trovano in una posizione unica per capitalizzare l’aumento del settore. Grazie alla fama e ai fans, utilizzano le loro piattaforme per contribuire a destigmatizzare la cannabis e a promuoverne un uso responsabile.

Possiamo tranquillamente dire, o meglio scrivere, che uno dei modi più importanti in cui l’hip hop ha influenzato il consumo di Cannabis è stato normalizzandolo. Considerata per molto tempo una sostanza pericolosa, questo atteggiamento è ormai solo un mistero del passato. Perché quando artisti come A$AP Rocky e Jay Z hanno iniziato a raccontare storie di canne, improvvisamente, la questione non sembrava più così grave. Ha iniziato a essere riconosciuta come qualcosa di cui si può godere a livello ricreativo, senza alcuna conseguenza negativa. E man mano che la visione della Cannabis iniziava a cambiare, cambiavano anche le leggi. Come abbiamo riportato ultimamente, il numero di Paesi che legalizzano la Marijuana continua ad aumentare a livello globale, anche grazie all’influenza della cultura hip hop.

DUE SOTTOCULTURE: HIP HOP E CANNABIS – DUE INDUSTRIE DA MILIARDI DI DOLLARI

E sicuramente il cambiamento di atteggiamento nei confronti della nostra pianta preferita si è riflesso anche sul lato commerciale delle cose. Le aziende produttrici di Cannabis hanno avuto un grande impatto sulla comunità rap, sia dal punto di vista economico che sociale. Hanno creato nuove opportunità per l’imprenditoria e gli investimenti, nonché posti di lavoro e flussi di reddito per gli artisti e le loro crew. Questo maggiore coinvolgimento sta contribuendo a legittimare il settore e a farvi confluire ancora più denaro. Ma siamo onesti: l’impatto sociale degli artisti hip hop è stato altrettanto significativo. Hanno contribuito ad abbattere le barriere tra le diverse sottoculture, riunendo le persone intorno a un interesse comune. Per molti versi, sono serviti da collante all’interno della comunità.

In seguito alla crescente popolarità, anche i media musicali si occupano dei due fenomeni con lo stesso entusiasmo. Nel caso in cui, dopo questo post, vi venisse voglia di saperne di più:

Complex è una voce di spicco nelle comunità della Cannabis e dell’hip-hop. Si occupa regolarmente di notizie e cultura su entrambi gli argomenti, con articoli che spaziano da come l’erba possa alimentare la creatività a quali rapper siano i più grandi fumatori.

The FADER è una rivista popolare che tratta le tendenze più attuali della musica, della moda e dell’arte. Si occupa dell’incontro tra Cannabis e hip hop con approfondimenti come quello di Erykah Badu che celebra la festa della mamma con la sua linea di coni da rollare all’erba.

INSIEME PER SEMPRE: COSA RISERVA IL FUTURO DELLA CANNABIS E DELL’HIP HOP

Il futuro della Cannabis nell’hip hop è avvolto dal potenziale. Le vendite di Cannabis sono già un’industria multimiliardaria. Se più artisti dovessero iniziare a sostenere marchi o a investire in attività legate all’erba, aumenterebbero ulteriormente i ricavi generati da questo settore. Vale anche la pena di notare che molti dei maestri del genere hanno un grande seguito tra una generazione che si rivolge sempre più alla Cannabis. In quanto tali, continuano a svolgere un ruolo chiave nel normalizzare ulteriormente il suo uso. Cosa riserva il futuro alla Cannabis nell’hip hop? Solo il tempo ce lo dirà, ma ciò che può essere considerato certo è che le capacità di apertura mentale date dalla Cannabis permettono di esplorare nuove idee e di spingersi oltre i limiti del possibile nell’ambito della creazione e dell’ispirazione. Così come la prospettiva delle persone nei confronti della canapa viene plasmata attraverso la musica.

Oltre alla musica, la Marijuana influenza anche altri aspetti. Numerosi writers l’hanno usata come ispirazione per le loro opere. E marchi di streetwear come Supreme spesso incorporano foglie di marijuana nelle loro fantasie. Dal potenziamento della creatività e della connessione tra le persone all’inserimento nel mondo degli affari, è chiaro che l’erba è qui per restare… nell’hip hop e non solo.

Per ora facciamo in modo che alcuni dei più grandi pezzi hip hop sulla Cannabis ci rimangano nelle orecchie, come si dice in tedesco “Ohrwurm”. Ecco la nostra lista di dieci tra i migliori brani hip-hop sull’argomento:

🎶 Redman and Method Man – “How High” 
🎶 Snoop Dogg – “Gin and Juice”
🎶 Missy Elliott – “Pass That Dutch”
🎶 Nas – “It Ain’t Hard To Tell”
🎶 Kid Cudi – “Hyyer”
🎶 A$AP Rocky – “Purple Swag”
🎶 Cypress Hill – “I Wanna Get High”
🎶 Wiz Khalifa – “Still Blazin”
🎶 Kanye West, Talib Kweli, Common – “Get Em High”
🎶 Tupac – “Smoke Weed all day”

Fiori CBD Gorilla Glue
Tom Hemp's

Fiori CBD Gorilla Glue

Select Options Da 9,50
New Drop
Tom Hemps Mary Jane Ecobag Product CBD flowers 2g
Tom Hemp's

Fiori CBD Meerjane

Select Options Da 11,00
Fiori CBD Purple Berry
Tom Hemp's

Fiori CBD Purple Berry

Select Options Da 9,00
0
0
Aggiunto
Al carrello
whats app